Giorgio Soldatini è nato il 10 Settembre del 1980 in Italia, ad Acqui Terme in Provincia di Alessandria, e tuttora vive a Silvano d’Orba, un piccolo borgo del Monferrato ai confini tra Piemonte e Liguria.
Oltre a praticare la pittura dal 1997, Giorgio è anche il titolare della Distilleria Gualco, una storica distilleria di grappa fondata dai suoi antenati nel 1870. Giorgio è figlio d’arte sia in azienda che nella sua carriera di pittore poiché sicuramente l’interesse per l’arte è iniziato da bambino osservando la madre, la pittrice Chiara Scaglia.
L’attrazione per l’arte però probabilmente ha iniziato a svilupparsi con più consapevolezza nelle aule del Liceo Classico Andrea Doria di Novi Ligure.
Nel 1997 all’età di 17 anni Giorgio ha frequentato il quarto anno di liceo a Seymour, Tennessee, negli Stati Uniti dove ha avuto modo di apprendere la lingua Inglese e di entrare in contatto con la cultura e la società americana. Ritornato in Estate dal periodo vissuto fuori casa, Giorgio ha deciso di iniziare a dipingere e lo ha fatto assiduamente per tutti gli anni successivi fino ad oggi.
Nel 2001 Giorgio ha allestito la sua prima mostra personale a Spazio Arte in Corte Zerbo a Gavi, galleria con cui tuttora collabora.
Dal 2000 al 2005 l’artista ha partecipato alle Biennali di Arte Contemporanea di Alessandria organizzate dal progetto Angioletta Firpo, mentre studiava all’Università e mentre praticava a livello amatoriale, l’attività di DJ in locali specializzati in musica rock a Novi Ligure, Genova, Bergamo e Brescia.
Giorgio tuttora coltiva la passione per la musica che è una delle maggiori fonti di ispirazione della sua pittura.
Nel 2005 l’artista ha conseguito la laurea in Scienze e Tecnologie dell’Arte e dello Spettacolo presso l’Università Cattolica di Brescia presentando come tesi di laurea “ Salaam Brescia”, un documentario video di 1 ora e 20 minuti girato interamente in digitale, riguardante l’immigrazione a Brescia, basato su interviste ad immigrati provenienti da tutto il mondo ed immagini della loro vita quotidiana. Per questo lavoro l’artista ha realizzato più di 16 ore di riprese di cui poi ha anche curato la post-produzione.
Nel 2008 – 2009, per perfezionare ed esercitare le sue doti di disegnatore, l’ artista ha frequentato un corso di disegno dal vero alla NABA ( Nuova Accademia di Belle Arti ) a Milano.
Dal 2007 al 2009 Giorgio ha anche fatto parte del collettivo artistico NAZCA PROJECT di Novi Ligure occupandosi in prima persona delle edizioni 2008 e 2009 del festival Circuito Rock.
Da Maggio ad Ottobre 2015 Giorgio ha partecipato con le proprie opere alla mostra “This is Contemporary Art”, un evento collaterale della Biennale di Venezia 2015 tenutosi nel Chiostro di Santa Maria dei Frari nel centro di Venezia. Dal 2017 per vicissitudini personali , pur continuando la sua attività artistica, Giorgio non ha più esposto i suoi quadri in attesa di occasioni future.
Mostre collettive e personali.
1. LA MOSTRA SELVATICA. Informagiovani. Novi Ligure. 1999
2. GIOVANI. Spazio Arte. Gavi. 2000
3. MOSTRA D’ARTE Sala Municipale. Novi Ligure. 2000
4. QUINDICICENTO 15100 < 30. presso il Complesso Conventuale di San Francesco all’interno dell’ex Ospedale Militare. Alessandria 2000 . Progetto Angioletta Firpo
5. NUTRICE ALTRICE Dipartimento materno-infantile A.S.L. 20. Alessandria 2000. Progetto Angioletta Firpo.
6. POST POST SCRIPTUM Affissione di manifesti d’artista per le vie di Roma. 2000. POLISGRAMMA , Progetto Angioletta Firpo
7. “ARTE SENZA TEMPO”, 3° BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA. Ex Fabbrica Tartarici. Alessandria. 2000. Progetto Angioletta Firpo.
8. ARTE GIOVANI. Spazio Arte. 2000
9. RASSEGNA DI PITTURA E SCULTURA. Palazzo Dellepiane. Novi Ligure. 2001. Centro d’Arte Pieve
10. TRANS LOCO. Libri d’artista. Biblioteca Civica. Alessandria. 2001. Progetto Angioletta Firpo.
11. GIORGIO SOLDATINI. Mostra personale. Spazio Arte. Gavi Ligure. 2001
12. “ ARTE SENZA TEMPO” 4° BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA. Ex Fabbrica Baratta. Alessandria. 2002. Progetto Angioletta Firpo.
13. MISE EN ESPACE. Esposizione in occasione dello spettacolo teatrale “ Una Stazione di Servizio “ di Gildas Bourdet diretto da Massimo Mesciulam. Teatro Duse. Genova. 2003. Teatro Stabile di Genova.
14. SALDI DI FINE STAGIONE. Mostra d’arte contemporanea presso il Castello di Pozzolo Formigaro. 2006. NAZCA PROJECT.
15. 6° BIENNALE D’ARTE CONTEMPORANEA. Palazzo Guasco. Alessandria. 2006. Progetto Angioletta Firpo.
16. DISART VOL. 2. Sala Esposizioni Ex Mariposa. Novi Ligure. 2007. NAZCA PROJECT
17. IL CAVALLO DI TROIA. Sala Esposizioni Ex Mariposa. Novi Ligure. 2008. Festival delle Arti 2008 .NAZCA PROJECT
18. BESTIE DA CANTINA. Mostra d’arte contemporanea presso il Castello di Pozzolo Formigaro. 2008. NAZCA PROJECT.
19. SETTE GIORNI SETTE PITTORI presso IXOS ,OUTLET di Serravalle Scrivia. NAZCA PROJECT
20. SINESTESIE ROCK. Sala Esposizioni Ex Mariposa. Novi Ligure. 2009. Festival delle Arti 2009 .NAZCA PROJECT
21. ARTE GENOVA 2014, Art Talent show, Genova, Italia
22. GIORGIO SOLDATINI , mostra personale, Spazio Arte, Gavi, Italia
23. ARTE GENOVA 2015, Art Talent show, Genova, Italia
24. THIS IS CONTEMPORARY ART, 2015, Chiostro dell’Archivio di Stato di Santa Maria dei Frari, Venezia, Italia
25. ARTE PIACENZA, 2016, Centro Fieristico, Piacenza Italia
26. ARTE GENOVA 2016, Fiera del Mare, Genova, Italia
27. ARTE GENOVA 2017, Fiera del Mare, Genova , Italia